
Il Capitolo Generale nelle Costituzioni delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù
Il Capitolo Generale è un mezzo di espressione dell'unità, un momento privilegiato di riflessione, verifica e orientamento nella ricerca comunitaria della volontà di Dio per l'Istituto. Nella preghiera e nell'umile ascolto dello Spirito, i capitolari eleggono i membri della direzione generale dell'Istituto, studiano, sulla base delle relazioni presentate dal Superiore generale e dai Superiori provinciali con i loro Consigli, i problemi inerenti alla vita religiosa, all'attività apostolica e all'amministrazione dei beni in tutto l'Istituto. Esaminano le relazioni preparate dai Capitoli provinciali ed esaminano il risultato delle consultazioni fatte tra tutti i membri dell'Istituto, mettendole in relazione con le varie situazioni storico-ambientali per trovare insieme la soluzione e arrivare a decisioni più rispondenti al Vangelo, all'insegnamento della Chiesa e allo spirito di Madre Cabrini.
Il Capitolo Generale Ordinario sarà convocato ogni sei anni per eleggere la Superiora Generale e parte del suo Consiglio. Può essere convocato anche prima, se la carica di Superiora Generale rimane vacante. Il Capitolo generale straordinario può essere convocato dalla Superiora generale. Il Capitolo generale straordinario può essere convocato dalla Superiora generale solo per gravi motivi, con il voto deliberativo del Consiglio generale e l'approvazione della Santa Sede.
 
Gli atti del Capitolo generale saranno considerati validi quando, essendo stati convocati tutti i capitolari, due terzi dei capitolari saranno presenti ai lavori.
Il primo Capitolo Generale fu celebrato nel 1910 da Madre Cabrini, nonostante una certa riluttanza iniziale delle sorelle.
~ dalle Costituzioni dell'Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù (pp. 45 e 93)
Chi partecipa al Capitolo Generale?
Al Capitolo Generale partecipano il Consiglio Generale, le provinciali, le regionali e le delegate elette nei capitoli provinciali. Nei primi anni di vita dell’Istituto queste erano nominate nelle comunità, solo in seguito si cominciò ad eleggerle durante i capitoli provinciali.
Nelle Costituzioni si legge che:
“I membri componenti il Capitolo generale sono quindi:
ex-officio: la Superiora generale
le Assistenti generali
le Superiore provinciali
le Superiori regionali
Eletti: Suore professe in rappresentanza delle diverse province, regioni e missioni, elette a norma dello Statuto e in numero complessivamente superiore a quello delle capitolari di diritto.”
I laici iniziano a prendere parte per la prima volta ad un Capitolo generale nel 1990. Durante i primi Capitoli questa componente era ridotta poiché partecipava solo una persona per ogni provincia. I laici non sono mai stati presenti per tutta la durata del Capitolo ma solo per pochi giorni e soltanto quando si parla di missione poiché li vede direttamente coinvolti.
Inoltre, al prossimo Capitolo Generale partecipa una Commissione che prima era esclusivamente pre- capitolare e si occupava di presentare il proprio lavoro al Consiglio Generale; ma questa commissione nei capitoli degli anni passati non prendeva parte al Capitolo Generale, cosa che invece avverrà durante questo XVI Capitolo Generale.
Sempre dalle Costituzioni si legge che:
“La suprema autorità straordinaria interna dell’Istituto risiede nel Capitolo generale in sessione. In via ordinaria, risiede nella Superiora generale che la esercita secondo le Costituzioni approvate dal Capitolo e le decisioni deliberate dal Capitolo stesso. Le delibere avvengono per maggioranza assoluta di voti. Per la modifica di qualunque punto delle costituzioni approvate è necessario il consenso dei due terzi e l’approvazione della Santa Sede alla quale spetta pure l’interpretazione autentica. Tutte le disposizioni emanate dal Capitolo generale rimangono in vigore fino al successivo capitolo generale nel quale possono essere confermate, modificate o abbandonate.
Il Capitolo Generale ordinario sarà convocato ogni sei anni per l’elezione della Superiora generale e parte del suo Consiglio. Potrà essere convocato anche prima se rimanesse vacante l’ufficio della Superiora generale. Un Capitolo generale straordinario potrà essere convocato dalla Superiora generale. Un Capitolo generale straordinario potrà essere convocato dalla Superiora generale solo per gravi motivi con voto deliberativo del Consiglio generale e l’approvazione della Santa Sede.”




I Capitoli Generali nella storia dell'Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù

1910: 
Non fu celebrato il Capitolo Generale, ma le Assistenti, sostenute anche dalle richieste di tutte le sorelle dell'Istituto, chiesero e ottennero dal Santo Padre la conferma a vita come Superiora generale di Madre Francesca S. Cabrini.

1918: Madre Antonietta della Casa viene eletta Superiora Generale (perché si dice che Madre Cabrini stessa l'abbia designata a succederle).
Le stesse donne che avevano assistito al governo dell'Istituto ai tempi di Madre Cabrini furono confermate come Assistenti.
1925: Il 25 aprile, sotto la presidenza del card. Basilio Pompilj, Vicario Generale di Sua Santità, si svolge la rielezione di Madre Antonietta Della Casa a Superiora Generale.
Assistenti generali: Madre Maddalena Savarè, Madre Maria Gesuina Diotti, Madre Domenica Bianchi Vicaria: Madre Andreina Bini Economa generale: Madre Maria Gesuina Diotti.
1937: I Delegati capitolari non poterono riunirsi a causa della critica situazione politica mondiale; ciò fu permesso dalla Santa Sede con la relazione n. 4985 del 17 luglio 1936.
Nel 1950 Madre Antonietta Della Casa fu confermata Superiora Generale a vita con Decreto della Santa Sede (attraverso votazioni segrete inviate per posta).

1955: Il 16 luglio ha inizio il Capitolo generale, che si tiene per eleggere il Superiore generale e gli Assistenti.
Superiora Generale eletta: Madre Valentina Colombo Assistenti generali: Madre Rosaria Marchesi, Madre Gabriella Baglioni, Madre Augusta Rocchi, Madre Rita Zamproni Vicaria: Madre Agostina Rivolta Economa Generale: Madre Gabriella Baglioni.
Nel 1966 (prima del Capitolo straordinario) il Consiglio generale era così composto:
Superiora generale: Madre Valentina Colombo Assistenti generali: Madre Gabriella Baglioni, Madre Rita Zamproni, Madre Edmonda Petrucci, Madre Cecilia Bottino Vicaria: Madre Agostina Rivolta.
 
1967/1968: 
Il Capitolo Generale si svolse in due sessioni, per eleggere la Superiora Generale e il Consiglio Generale, e per promuovere il rinnovamento dell'Istituto.
La prima sessione ci fu a Roma dal 21 gennaio al 2 febbraio 1967; la seconda dal 7 al 12 luglio 1968 a West Park, New York, USA.
Superiora Generale eletta: Madre Chiara Grasselli (eletta il 23 gennaio 1967)
Assistenti generali: Madre Lucia Victor Rodriguez, Madre Giuseppina Migliore, Madre Savina Pozzoli, Madre Regina Casey.

1972: Il Capitolo Generale si è svolto dal 12 luglio al 26 agosto per l'elezione della Superiora Generale e del Consiglio Generale e per lo studio e la revisione delle Costituzioni dell'Istituto.
Viene eletta Superiora Generale Sr. Regina Casey e Assistenti Generali: Sr. Giuseppina Migliore, Suor Flora Giovagnoli, Sr. Clemenza Zanotti. Clemenza Zanotti.
1978/1979: Il Capitolo generale si è svolto in due sessioni a Roma per l'elezione della Superiora Generale e del Consiglio Generale e per lo studio e la stesura delle nuove Costituzioni (durante la sessione del 1979). Suor Regina Casey fu rieletta il 26 luglio 1978. Le Assistenti Generali elette sono: Sr. Maria Rosa Parma, Sr. Elisa Coelho, Sr. Christine Perazzoli (era succeduta a Sr. Maria Rosa Parma). Christine Perazzoli (era succeduta a Sr. Josephine Migliore il 17 maggio 1975).
Sessione I: 7 luglio - 25 agosto 1978
II sessione: 14 maggio - 4 giugno 1979
1984: 
Il Capitolo Generale si è tenuto al Centro Nazareth di Roma, dal 7 al 28 luglio 1984. Il tema del Capitolo era: “Fare di Cristo il cuore del mondo”.
Sr. Maria Barbagallo fu eletta Superiora generale il 12 luglio 1984. Le assistenti generali elette sono state: Sr. Christine Perazzoli, Sr. Lina Colombini, Sr. Lina Colombini. Lina Colombini, Sr. Clarì Corso. 
 
1990:
Il tema del Capitolo generale era: “Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia, ed il resto vi sarà dato in sovrappiù...” ( Mt 6,33).
Il Capitolo si è svolto dal 3 al 29 luglio 1990 presso la Casa del Divin Maestro, ad Ariccia, fuori Roma.
Sr. Maria Barbagallo è stata confermata come Superiora Generale e il nuovo Consiglio Generale eletto è stato: Sr. Patricia Spillane, Sr. Lina Colombini, Sr. Candida Encarnación Soto.




1996: 
Nel 1996, il tema generale del Capitolo è stato: “Ecco, faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa”. (Is 43,19)
Sr. Lina Colombini è stata eletta Superiora Generale il 16 luglio 1996 e le sue Assistenti Generali sono state: Sr. Patricia Spillane, Sr. Thèrése Merandi, Sr. Raphael Sharkey (dal 2000, poi Sr. Loredana Manzoni).




2002: 
Il tema del Capitolo Generale è stato: “Prendete il largo e gettate le reti” (Lc 5,4).
Suor Lina Colombini è stata confermata Superiora Generale e le Assistenti Generali elette sono state: Suor Loredana Manzoni, Suor Maria Aparecida Corrêa de Castro, Suor Joan McGlinchey. 




2008: 
Il tema del Capitolo Generale scelto nel 2008 è stato: “Missione cabriniana oggi. Non temete! Vi ho scelti perché andiate e portiate frutto” (Gv 15,16).
La Superiora Generale, eletta il 20 luglio 2008, è stata Sr. Patricia Spillane.
Suor Loredana Manzoni, Suor Maria Aparecida Corrêa de Castro, Suor Joan Mc Glinchey sono state elette Assistenti Generali.


2014: 
Il Capitolo Generale del 2014 si è svolto a San Paolo, in Brasile. Il tema era: “Ecco il momento favorevole” (2 Cor. 6:2).
Sr. Barbara Louise Staley è stata eletta Superiora Generale il 27 maggio 2014. Le Assistenti Generali sono state: Sr. Maria Regina Canale, Sr. Bernadette Anello, Sr. Maria Concepcion Vallecillo. Nel maggio 2016 è subentrata Sr. Stella Maris Elena.




2022:
Il Capitolo Generale del 2022 si è svolto a Casa La Salle, a Roma dal 26 giugno al 22 luglio 2023. Il tema scelto per questo Capitolo viene direttamente da uno degli scritti della Fondatrice, Santa Francesca Saverio Cabrini: “Scioglietevi e mettete le ali”.
Sr. Maria Eliane Azevedo Da Silva, è stata eletta Superiora Generale il 19 luglio. È la prima Superiora Generale proveniente dal Brasile nella storia dell'Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù.
Il 21 luglio sono state elette anche le Assistenti Generali: Sr. Stella Maris Elena, Sr. Gilda Mendoza, Sr. Patricia Godoy.