Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

consiglio_generale

Consiglio Generale MSC

La Superiora Generale cerca di promuovere la risposta fedele delle suore e dell'Istituto al disegno d'amore del Signore.

Ricordando il desiderio di Madre Cabrini che la Superiora Generale sia una "luce che guida ed è amorevolmente presente alle sorelle", cerca la direzione che il Signore desidera per l'Istituto e per le singole sorelle, collaborando con i membri del Consiglio Generale in un discernimento orante.

Durante il Capitolo Generale tenutosi a Roma dal 26 giugno al 22 luglio 2022, è stato eletto il nuovo Consiglio Generale delle Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù.
 

Il Consiglio generale eletto a luglio durante il XVI Capitolo generale è a Roma pronto a lavorare insieme per la missione globale dell'Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù.
 

Sr. Stella Maris Elena

Sr. Stella Maris Elena

Suora

Hna. Stella Maris Elena MSC è nata il 21 luglio 1950 a Rosario, Prov. di Santa Fe, Repubblica Argentina. È entrata nell'Istituto il 7 marzo 1990.
Formazione: Maestra Normal Nacional, Catechista per bambini, adolescenti e giovani, Psicopedagogia e Scienze Religiose. Missioni che le sono state affidate: Docente per circa 50 anni presso il Collegio "Madre Cabrini" (Rosario); Direttrice e Rappresentante legale dei diversi Centri educativi argentini (tranne il Collegio "Sagrado Corazón" Mercedes (San Luis)); Superiora regionale (per tre mandati); Assistente generale in Argentina, Brasile e Paraguay; Economa generale (per sette anni), attualmente Assistente Generale.

Il mio impegno, come è stato chiarito con il mio intervento durante tutti gli anni della mia collaborazione all'Istituto, è quello di abbracciare lo spirito della Madre Cabrini e di lavorare per rafforzare il CARISMA, secondo i suoi consigli. Credo proprio che sia il CARISMA a unire (o rendere globale), e l'atteggiamento di servizio, ascolto e disponibilità con tutte e ciascuna delle Suore, è il cammino per raggiungere questo obiettivo. Come membro del Consiglio Generale ho sentito e sento l'obbligo, come dice la Madre, di concentrare il mio lavoro interiore nell'individuare le necessità spirituali e materiali di ogni comunità e di ogni Suora in particolare, con l'aiuto della Croce di Gesù, con tutta la carità possibile, per colmare queste necessità. Il mio impegno è anche, grazie all'esperienza nella gestione precedente, di portare al Consiglio Generale tutto ciò che è possibile affinché l'Istituto serva la Chiesa con le sue missioni, contribuisca alla salvezza delle anime e renda gloria a Dio con ogni attività. Personalmente ritengo che, più di ogni altro formalismo, sia necessaria una rivitalizzazione del CARISMA, dalla pastorale vocazionale, alla formazione iniziale e permanente, all'attenzione e alla valorizzazione delle donne anziane, fonte in cui dobbiamo far confluire lo spirito cabriniano. Il mio impegno totale si basa su ciò che ho elencato e, per questo, sulla mia disponibilità al servizio.
Sr. Maria Eliane Azevedo Da Silva

Sr. Maria Eliane Azevedo Da Silva

Superiora Generale MSC

È nata il 20 maggio 1960 nella città di Serranos, stato di Minas Gerais, Brasile. Ha frequentato il corso normale di formazione dei professori, in una scuola particolare católica, nella città di Rio de Janeiro. Ha lavorato come professoressa elementare nella stessa scuola prima di optare per la vita religiosa. È entrata nell'Instituto delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù come aspirante, il 13 gennaio 1982, nella città di Vassouras, nello stato di Rio de Janeiro, Brasile. Ha celebrato i suoi voti perpetui il 5 dicembre 1992, nella città di Rio Pomba, stato di Minas Gerais. Ha conseguito una laurea in Pedagogia, una laurea in Amministrazione scolastica, una laurea in Psicologia e un master in Scienze religiose. Ha svolto attività apostolica come catechista, nella pastorale giovanile e vocazionale, come professoressa di Religione, nella pastorale scolastica e nella formazione di professori, valutatrice presso la Conferenza dei Religiosi di San Paolo e presso scuole cattoliche, assistenza clinica psicológica, direzione amministrativa e pedagogica, pianificazione strategica, direzione generale della rete di scuole cabriniane in Brasile, consiglieira e segretaria provinciale, superiora provinciale e presidente dell'Associazione Madre Cabrini.

Oggi il suo impegno è quello di servire e amare la COMUNITÀ GLOBALE tra le sorelle e i membri della missão cabriniana. Rimanete compromessi, con fedeltà al carisma di Madre Cabrini nell'Igreja e nella Società, nel processo di attuazione dei mandati capitolari nei prossimi sette anni, tutto ciò per la massima gloria di Dio e per il bene dell'umanità.
Sr. Gilda Mercedes Mendoza Argueta

Sr. Gilda Mercedes Mendoza Argueta

Suore

Sr. Gilda Mercedes Mendoza Argueta, è nata a Città del Guatemala, il 9 giugno 1953. Era la maggiore di tre figlie. ll 23 dicembre 1973, all'età di 20 anni, Gilda Mercedes ha lasciato la sua famiglia e la sua Patria, per iniziare un'esperienza vocazionale nelle comunità religiose di Diriamba e nel quartiere di Ducualí a Managua, dove successivamente è stata ricevuta come postulante il 31 luglio 1974. Il 4 gennaio 1975 ha iniziato il noviziato, in Guatemala e l'8 settembre 1977 ha fatto la sua prima Professione Religiosa. Qui, Sr. Gilda, è rimasta fino al 1979. Nel 1980 è stata trasferita presso la Comunità della Sagrada Familia nel quartiere Ducualí di Managua dove è rimasta fino al 1983. Nel 1984 è stata trasferita nella comunità di Diriamba, da dove è partita per un periodo di 9 mesi in per l'Italia e per la Spagna allo scopo di prepararsi alla Professione Perpetua avvenuta l'8 dicembre 1985, in Guatemala. Tornata presso la comunità di Diriamba, vi è rimasta fino al 2007, per poi essere trasferita di nuovo nella comunità di Ducualí (Managua), dove è stata dal 2008 al Marzo 2019. Successivamente ha fatto un anno sabbatico con periodi trascorsi in Guatemala, in Italia, negli Stati Uniti.

Negli anni 2020 e 2021 è stata impegnata in missione itinerante nelle comunità di Guatemala, Nicaragua, Messico. Nel dicembre 2021 è stata trasferita nella Provincia Mater Gratiae per far parte della comunità del Centro di Spiritualità di Codogno - Italia.

Formazione: Sr. Gilda Mercedes ha completato i suoi studi di scuola primaria e secondaria, di insegnante di istruzione primaria, e docente universitaria con Laurea in Scienze dell'Educazione con specializzazione in Pedagogia.

Missione in ambito pastorale: Coordinamento delle Comunità Ecclesiali di Base; Formazione cristiana; Catechesi; Pastorale Giovanile e Vocazionale.

Missione in ambito educativo: Insegnante nella scuola primaria e secondaria; Segretaria, docente in Didattica / Vice Direttrice / Direttrice nella scuola elementare e secondaria.

Missione di animazione nella regione: Superiora della Comunità; Economia della Comunità e della Regione; Consigliera e Segretaria Regionale; Superiora Regionale.

"Il mio impegno per rendere l'Istituto una Comunità Globale sarà quello di mettere grande impegno per collaborare e rafforzare la comunicazione, i vincoli di comunione, la fraternità e la vicinanza tra tutte le sorelle e i laici. Come è stato detto dalla nostra Superiora Generale Suor Maria Eliane, collaborare per camminare verso una comunità globale."
Sr. Patricia Argentina Godoy

Sr. Patricia Argentina Godoy

Suora

Sr Patricia Argentina Godoy è nata in una piccola città chiamata Cruz del Eje, nella provincia di Cordoba, Argentina, il 18 giugno 1978. Sono entrata a far parte delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù nel marzo 2000. Ha iniziato la sua esperienza nella comunità delle Suore anziane di Buenos Aires e dopo un anno è passata alla casa di formazione di Nostra Signora di Lujan, sempre a Buenos Aires, dove ha studiato teologia. La sua prima missione come Juniora nel 2005 è stata nella Scuola Cabrini di Villa Amelia. In seguito è stata al collegio Madre Cabrini di Rosario. Nel 2015 ha preso i Voti Perpetui. Dal 2016 ad oggi la sua missione principale è la formazione, accompagnando la vita delle nostre sorelle e candidate nella Regione dello Spirito Santo. Ha trascorso questi anni tra l'Etiopia e Londra. Oggi il suo impegno per fare dell'Istituto una Comunità Globale è quello di essere "coraggiosa" e di percorrere con generosità il cammino della collaborazione nella missione.