Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

Russia

La Russia fa parte della Provincia MSC Mater Gratiae, insieme all'Italia, alla Spagna e alla Svizzera.

 

Nel 2024 abbiamo celebrato i trenta anni della missione in Russia.

Ecco il racconto dell'inizio della Missione:

Trent'anni fa iniziava l'avventura delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù in Russia!

Suor Francesca fu inviata in Francia da suor Maria Barbagallo, allora superiora generale, per partecipare a un seminario organizzato per sensibilizzare sulla situazione religiosa in Russia. Lì Sr. Francesca incontrò Monsignor Werth, la cui relazione sui bisogni della Chiesa suscitò in lei un grande entusiasmo apostolico. Un anno dopo l'arrivo di sr. Un anno dopo l'arrivo di Sr. Francesca a Prokopievsk con Sr. Pia, Sr. Tatiana incontrò Sr. Francesca nel 1994, quando era già presente Adela Jarquin, la missionaria laica in Russia. Da quel momento, però, almeno nella mente di Sr. Tatiana, Sr. Francesca è sempre stata con loro attraverso le sue brevi visite e i suoi sforzi per aiutarli nelle piccole cose. Pur accogliendo con favore l'aiuto, la gente continuava a considerare gli operai come membri delle varie sette e quindi la loro convinzione era solo superficiale. Suor Tatiana stessa aveva un forte interesse per una buona vita cristiana oltre che per tutto ciò che riguardava le pratiche religiose, ma non rimase indifferente alla vita quotidiana delle due donne che avevano comportamenti così diversi da loro, soprattutto dopo aver appreso che anche loro provenivano da ambienti diversi in cui erano state non solo attive ma anche responsabili della missione.

Con l'aiuto della Clinica Columbus di Milano, a Prokopievsk era già stata creata una piccola clinica in uno dei due appartamenti dove vivevano suor Francesca e Adela. Sr. Tatiana incontrò poi un'altra Missionaria del Sacro Cuore quando arrivarono il dottor Cotza e Sr. Berta a portare aiuto. A proposito di quei primi anni di contatto, Sr. Tatiana racconta di essere rimasta colpita dal fatto che il lavoro consisteva nella catechesi, nella preparazione ai Sacramenti e nelle visite ai malati, ma la cosa importante era che le suore "hanno sempre mantenuto lo spirito della piccola missione nella sua semplicità".

Le difficoltà della missione divennero sempre più gravi e ogni anno le suore erano costrette a lasciare la Russia per ottenere i visti. Quando il parroco si rifiutò di aiutarle, almeno in questo, suor Francesca dovette lasciare la Russia, quindi anche Prokopievsk, per un breve periodo. Francesca dovette lasciare la Russia, e quindi anche Prokopievsk, per un breve periodo, lasciando così la missione e la gente che si era affezionata alle suore. Nel dicembre 1998, Sr. Tatiana lasciò l'Italia per la Russia insieme a Sr. Raphael Sharkey, recandosi nella nuova missione della cittadina di Novoaltaysk, dove si trovava anche Sr. Francesca. Nella comunità parrocchiale di Novoaltaysk, sotto la responsabilità di Sr. Francesca, si continuava la catechesi e poi nei mesi estivi si svolgeva la scuola estiva, ecc...

La missione in Russia iniziò così il 22 maggio 1993. Nel 2002, Madre Lina Colombini espresse il desiderio che anche la missione di Novoaltaysk avesse una propria sede. Il suo desiderio fu esaudito e nel maggio 2003 iniziarono i lavori di costruzione. La Superiora generale, accompagnata da suor Loredana e suor Tatiana, ha poi visitato la missione di Novoaltaysk nel luglio 2004, trovando suor Assunta, arrivata lì poche settimane prima e assegnata dalla Provincia alla missione. Il 18 luglio, il vescovo Joseph Werth ha celebrato la Messa di inaugurazione della nuova Casa. Abbiamo condiviso le gioie del nostro soggiorno in terra russa con i fratelli ortodossi presenti.

Chi c'era all'inizio della missione in Russia:
Suor Lina Colombini, allora superiora generale, Suor Giovanna Auguardo, provinciale dell'Istituto, poi anche Suor Maria Barbagallo, Suor Pia Locatelli e Suor Berta Montanelli. Pia Locatelli e suor Berta Montanelli. Nei vari resoconti di quegli anni si parla anche di Chiara Vaghi, sostenitrice della missione e aiutante nella promozione. "Chi si è unito a questa meritevole impresa ha capito che il sostegno ai missionari fa i missionari!".     

Oggi le Missionarie del Sacro Cuore di Gesù lavorano nella Diocesi di Novosibirsk, prestando servizio nell'ufficio comunicazione della diocesi e svolgendo diverse attività pastorali, in modo particolare con i più emarginati. 

Se desideri ricevere gli aggiornamenti sulla missione in Russia scrivici a info@cabriniworld.org. Ti metteremo in contatto con le suore di quell'area geografica.

Grazie!