Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

La Fondazione dell’Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù

Così si legge nelle Memorie dell'Istituto MSC:

"In questa borgata di Codogno il Signore stava disponendo un piccolo gruppo di vergini, raccolte intorno alla Rev. Madre Francesca Saverio Cabrini che, piena di zelo, si sentiva mossa dal più vivo desiderio di dar vita ad un Istituto religioso, che, basato sulla totale negazione di se stesso, attingesse dal Sacro Cuore di Gesù quell'impulso di viva fede e di santo coraggio di cui l'anima sua era già piena". Il santo progetto fu illustrato a Sua Eccellenza Monsignor Gelmini, Vescovo di Lodi, tramite l'illustre Monsignor Prevosto Antonio Serrati, al quale era già noto, e fu non solo accolto con gioia dal Vescovo, ma incoraggiato promettendo il suo paterno sostegno. 
Monsignor Prevosto propose una casa in affitto in via Garibaldi a Codogno, ma alla Madre non piaceva, né la riteneva adatta alla fondazione, e un bel giorno, quando si stava per trattare l'affitto della casa, la nostra buona Madre disse a monsignor Prevosto: 

"Andate a vedere dietro la chiesa della Madonna delle Grazie, che deve essere la Fondatrice di questo Istituto, e vedrete una casa adatta alla fondazione e che sarà bene acquistare". 


Monsignor Prevosto si recò subito lo stesso giorno nel luogo indicato dalla nostra buona Madre e vide solo la vecchia dei padri francescani soppressi sotto Napoleone nel 1811. Quando tornò dalla Madre e le spiegò la questione: "Tanto meglio", disse "se è un vecchio convento, mi basta che sia addossato alla Chiesa della Madonna delle Grazie, fate subito tutte le pratiche con la massima prudenza possibile, in modo che nessuno si renda conto a cosa sarà adibita la casa, altrimenti il prezzo salirebbe troppo". 
14 novembre: finalmente spuntò l'alba di questo giorno tanto atteso e memorabile per l'Istituto ed è difficile dire con quale santa esultanza lo salutammo, potendoci finalmente riunire in questa casa sotto la guida materna della nostra venerata Madre Fondatrice, con la saggia direzione dell'Illustrissimo Preposito, Antonio Serrati, e la paterna protezione del nostro amato Vescovo, Monsignor Gelmini. A ciascuna di noi è sembrato di essere sulla soglia del Paradiso quando siamo entrate in questa casa, meta e compimento di tutti i nostri voti e desideri".

Dall'opuscolo "Luoghi cabriniani"

 

Codogno: La Culla Dell'istituto

Codogno: La Culla Dell'istituto

La culla dell’Istituto delle Suore Missionarie è a Codogno, in provincia di Lodi, in Italia. È anche un’opera ben avviata in cui si sono realizzate molte iniziative dell’Istituto, tra cui:

  • Una Casa di Preghiera

  • Una residenza per anziani

  • Un Centro di Spiritualità

Queste sono le nostre origini, le nostre fondamenta, è dove abbiamo iniziato come Congregazione. Il Museo Cabriniano ospita molti documenti della vita di Madre Cabrini.

Visita il sito internet: www.museocabriniano.it.

Camminando per il museo, potremmo ritrovarci trasportati nei paesi lontani visitati da Madre Cabrini, o forse potremmo approfondire la conoscenza della persona di Francesca Cabrini attraverso i suoi Viaggi Missionari.

Fermandoci nella sala adiacente al museo, possiamo prenderci del tempo per inginocchiarci e dire una preghiera, sentendo la presenza del Sacro Cuore di Gesù e di Madre Cabrini.


Oggi è anche possibile visitare virtualmente il Museo di Codogno. Clicca qui e inizia la tua visita!


 

 

Casa Natale di Francesca Cabrini

Casa Natale di Francesca Cabrini

Si può inoltre visitare la Casa Natale di Francesca Cabrini a Sant’Angelo Lodigiano, un piccolo paesino nella provincia di Lodi in Italia.

La Casa Natale è luogo ricco di memoria e spiritualità, dove poter scoprire le radici dell'amore per il cuore di Gesù e per la missione della piccola Maria Francesca, attraverso la scoperta della storia della sua numerosa famiglia Cabrini.

Nel museo della Casa Natale, si trovano oggi diversi oggetti personali e documenti storici della Santa, che aiutano a ripercorrere la sua straordinaria vita e la sua missione attraverso gli oceani.

Visita il sito della Casa natale:
www.santacabrinicasanatale.com