Risorse su Madre Cabrini

Madre Cabrini è stata un'appassionata scrittrice e una donna, informata, organizzata e che teneva moltissimo alla corrispondenza propria e delle sue figlie.
Molte sono infatti le fonti di Santa Francesca Saverio Cabrini e su di lei. Tra le più preziose ci sono sicuramente i suoi manoscritti. Ad oggi ne sono stati pubblicati solo alcuni.
Madre Cabrini infatti, nel cercare costantemente la vicinanza e la formazione delle sue figlie, preparò personalmente, - in occasione dei loro viaggi e delle distanze che richiedevano giorni, mesi e persino anni di separazione - la corrispondenza epistolare, i racconti dei viaggi, le strenne annuali e persino i dettagli e i consigli per ogni incarico o mestiere che le sorelle dovevano assumere (chiamati Avvisi). Tutto uscì dalla sua penna.
Scritto autografo di Santa Francesca Cabrini alla sorella (Codogno, 22 dicembre 1896).
Non a caso la raccomandazione e l'obbedienza espressa in quasi tutte le sue lettere è che non smettano di scrivergli, almeno ogni 15 giorni...che siano dettagliate, chiare e precise, condizioni indispensabili affinché la comunicazione sia franca, fluida e che faciliti il suo desiderio permanente di "sentirsi come se fosse tra loro".
Da un punto di vista personale, Madre Cabrini era una donna informata, organizzata e gelosa della corrispondenza propria e delle sue figlie. Giuseppe dell'Ongaro nella sua straordinaria biografia della Madre, nel capitolo in cui parla di un giorno comune nella sua vita dice che terminati i pii atti del mattino che per lei iniziavano alle 4 del mattino, “…verso le 7 del mattino fa colazione, poi lettura dei giornali del mattino nel proprio studio, apertura della corrispondenza. Una piccola lente d'ingrandimento le serve per decifrare, le calligrafie più complesse e piccole. Riceve lettere di ogni tipo: confidenze, suppliche, pratiche amministrative o proposte. Risponde sempre personalmente. A volte ci vogliono ore”(Cap. IX, La parentesi in Europa, pp. 224-ss)
A tal punto le interessa essere informata sulle cose del mondo esterno, che chiede alle sorelle all'estero di farle l’abbonamento ai giornali e farglieli recapitare ovunque lei si trovasse.
L'Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore continua oggi ad avere la benedizione dell'immensa quantità di scritti di Madre Cabrini, che ci indicano un orientamento e continuano a plasmarne l'identità.
Gli Scritti di Madre Cabrini
Tra i suoi scritti, ricordiamo:
- l'Epistolario, cioé la raccolta delle lettere scritte e dettate da Madre Cabrini dal 1868 al 1917.
- Pensieri e Propositi, le note di ritiro, scritte dal 1876 al 1911.
- Tra un'onda e l'altra, il diario dei viaggi di Santa Francesca Cabrini.
- La Stella del Mattino, la raccolta delle Strenne preparate alla fine di ogni anno da Francesca Cabrini alle sue figlie Missionarie.
- Le Esortazioni, del 1954.
- Le Riforme per i giorni di Santo Ritiro.
"State tranquille nelle difficoltà, non abbiate paura di nulla, che il buon Gesù pensa lui a tutto e ci difenderà in tutto."
~ Chicago, 11 dicembre 1917
Scritti su Madre Cabrini e sull'Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù
- Suor Maria Barbagallo msc, Buoni Cristiani e Buoni Cittadini - l’opera, la missione educativa e la pedagogia di Santa Francesca Cabrini
- Suor Maria Barbagallo msc, Il cristallo della fede. Il «Credo» di Santa Francesca Saverio Cabrini
- Suor Maria Barbagallo msc, Le missionarie di S. Francesca Cabrini in Cina (1926-1951)
- Suor Maria Barbagallo msc, Madre Cabrini: l'educazione del cuore, il cammino dell'interiorità
- Suor Maria Barbagallo msc, Missionaria. Avventure, fede e passioni di una storia del nostro tempo
- Suor Maria Barbagallo msc, Scioglietevi e mettete le ali, itinerario di spiritualità cabriniana
- Suor Maria Regina Canale msc, La Gloria del Cuore di Gesù nella spiritualità di S.ta Francesca Saverio Cabrini
- Crippa Lica, Santa Francesca Saverio Cabrini. Una donna in cerca di tutti i suoi fratelli
- Dall'Ongaro Giuseppe, Francesca Cabrini, la suora che conquistò l'America
- De Bortoli Maurizio, Francesca Cabrini. Una donna due continenti
- Don Giuseppe De Luca, Parole sparse della Beata Cabrini
- Madre Saverio De Maria msc, Vita e Opere di Santa Francesca Saverio Cabrini
- De Sanctis Rosmini Emilia , La Beata Francesca S. Cabrini
- De Sanctis Rosmini Emilia , Santa Francesca S. Cabrini
- Galilea Segundo, El poder y la fragilidad. Vita de santa Francisca Xavier Cabrini
- Galilea Segundo, La potenza e la fragilitàVita di Santa Francesca Saverio Cabrini
- Grossi Adriano, La Madre Cabrini
- La Cecla Franco - M. Louise Sullivan - A Perotti, La dignità del migrante. L'esperienza di madre Cabrini e i problemi dell'emigrazione. Atti
- Lubich Gino, LA CABRINI: Dal Cuore di Dio al cuore dell’Umanità, 1992
- Maria Dominica Roberto, Santa Francesca S. Cabrini – La Santa degli Emigranti
- Martignoni Angela, MADRE CABRINI la Santa delle Americhe
- Mascheroni Achille, Francesca degli Emigranti. Pagine sparse, sconosciute o dimenticate
- Mascheroni Achille, MADRE CABRINI: La Santa che scoprì l’America
- Mascheroni Achille, Quando Cecchina tornò dall’America: “La vicenda di una Canonizzazione attraverso documenti dell’epoca"
- Maynard Theodore, Il mondo è troppo piccolo - Vita della Beata Francesca Cabrini
- Sartori Barbara, Una santa tra gli emigranti
- Scaraffia Lucetta, Tra terra e cielo: Vita di Francesca Cabrini
- Scavino Renato, Santa Francesca Cabrini e l'emigrazione italiana in America
- Taroni Massimiliano, La missione del cuore. S. Francesca Saverio Cabrini e la spiritualità del Sacro Cuore
- Vaghi Chiara, Vite donate. Il messaggio di Madre Cabrini nelle opere delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù
LIBRI IN INGLESE:
- Cheney Glenn Alan, Amore e morte nel Regno dello Swaziland
- Mary Louise Sullivan MSC, Mother Cabrini: Italian Immigrant of the Century
- Mark Davis, St Frances Cabrini A Passionate Life
- Theodore Maynard , Too small a world. The life of Francesca Cabrini