Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

migranti_servizi_sociali

Migranti e Rifugiati

Madre Cabrini fin dalle origini della sua missione scelse di prendersi cura dei migranti e dei rifugiati. 
Papa Leone XIII la inviò dall'Italia a New York proprio per prendersi cura degli italiani immigrati negli Stati Uniti. E così fece per tutta la sua vita, costruendi per loro ospedali, scuole, orfanotrofi.

 

Nel 1946 Papa Pio XII canonizzò Santa Francesca Saverio Cabrini e nel 1950 la proclamò "Celeste Patrona di tutti i Migranti".

 

Ancora oggi le Missionarie del Sacro Cuore di Gesù portano avanti la missiona cabriniana con i migranti e rifugiati in molte parti del mondo. 

In Australia ad esempio, con il Cabrini Northcote – Asylum Seeker & Refugee Health Hub, un centro che fornisce l'accesso a una serie di servizi sanitari per i richiedenti asilo e i rifugiati appena arrivati.  L'Asylum Seeker & Refugee Health Hub (The Hub) è stato istituito nel 2016 per fornire un'assistenza sanitaria primaria completa e servizi specialistici di salute mentale alle persone richiedenti asilo che non hanno diritto a Medicare o che hanno Medicare ma non hanno reddito.
 

In Uganda, le suore hanno costruito diverse chiese nel campo rifugiati di Pagirinya, che ospita attualmente 32.000 rifugiati provenienti dal South Sudan. Lì le suore portano avanti servizi pastorali nelle diverse comunità parrocchiali, visitano regolarmente le famiglie, sostengono il lavoro di una delle scuole del campo e portano avanti gruppi di formazione per le donne rifugiate, insegnando loro a cucire o a fare altre attività che le permettano di sostentarsi autonomamente.

 

Negli Stati Uniti, le suore lavorano con i rifugiati e i migranti grazie a due organizzazioni chiamate Cabrini Immigrant Services NYC e Cabrini Immigrant Services Dobbs Ferry.

Questi servizi forniscono ai clienti i mezzi per affrontare le sfide della vita in un nuovo Paese: l'insegnamento dell'inglese, le questioni legate all'immigrazione, l'accesso all'assistenza sanitaria, all'istruzione e all'occupazione. Forniscono inoltre servizi di advocacy, sessioni di doposcuola per i compiti e una serie di programmi per i genitori.
 

La Cabrini Mission Foundation di New York, inoltre, realizza periodicamente campagne di raccolta fondi a sostegno del lavoro svolto dalle Missionarie con i migranti e rifugiati. Inoltre finanzia progetti per i migranti che si trovano alla frontiera con il Messico.

In Italia sono numerosissime le attività che vengono svolte con i migranti in una parrocchia di Palma di Montechiaro, in Sicilia, da un gruppo di giovani appassionati guidati da una Missionaria Laica Cabriniana. Si tratta di giovani che arrivano in Sicilia dopo lunghi e difficilissimi viaggi in mare. Il lavoro di accoglienza e collaborazione dei giovani di Palma di Montechiaro è davvero prezioso e contribuisce a farli sentire a casa dopo quello che hanno vissuto lungo il viaggio.

Servizi Sociali

La dignità dell'uomo e la protezione dei più vulnerabili sono da sempre valori fondanti della missione cabriniana.
Per questo, in tutte le nostre missioni, e in particolare in Brasile, Argentina, Guatemala, Ethiopia, eSwatini e Uganda, noi Missionarie del Sacro Cuore di Gesù svolgiamo attività socio-educative per lo sviluppo umano e integrale di bambini, donne, uomini e anziani vulnerabili.

 

Grazie all'aiuto di una rete di laici collaboratori e volontari, possiamo portare aiuto concreto alle comunità locali dove ci troviamo.

 

 

Tra le attività di pastorale sociale cabriniane ricordiamo il Centro da Juventude Santa Cabrini (Terezinha, Piauí, Brazil), la Obra Social Santa Cabrini (Rio de Janeiro, Brasile).


In Guatemala a Managua, Zona 6 e Barcenas, moltissime sono le attività sociali realizzate in particolare con i bambini, i giovani e gli anziani della zona. 

 

 

Anche nella Regione Holy Spirit, attraverso Cabrini Ministries, Noi missionarie portiamo avanti progetti a sostegno della tutela e dello sviluppo delle famiglie, corsi di formazione e empowerment per le donne delle comunità locali. Inoltre a Dubbo, in Ethiopia, in collaborazione con il St. Mary Hospital, offriamo sostegno e nutrizione a moltissimi bambini malnutriti nel Baby Jesus Center of Life.